Corso di Arpa

Corso di Arpa

A chi è rivolto?

Il corso di Arpa è rivolto ad allievi di tutte le età a partire dai 5/6 anni circa: il percorso verrà personalizzato in base alle finalità che si vogliono raggiungere e tiene conto delle conoscenze musicali pregresse, anche nulle. 

Dove si svolgono le lezioni?

Accademia di Musica e Arte Carlos Salzedo - Modica (RG) - Chiesa del Carmine

Le lezioni si svolgono attualmente presso: l’Accademia di Musica e Arte Carlos Salzedo, sita a Modica in Piazza Matteotti, ingresso dal cortile della Chiesa del Carmine. E’ possibile seguire le mie lezioni anche ONLINE, modalità che uso già da molti anni insegnando ad allievi in più parti d’Italia e, qualche volta, dall’estero in lingua inglese.

E’ necessario avere l’Arpa già da subito?

L’acquisto o il noleggio dell’Arpa non è obbligatorio e per quanto concerne i principianti preferisco che non abbiano l’arpa a casa finché non si è consolidata bene la posizione della mano sulla cordiera: per evitare che si prendano brutte abitudini difficili da sradicare poi. 

SAGGIO 2023 - ENSEMBLE DI ARPE CELTICHE

Quante lezioni a settimana?

1 lezione alla settimana: da 45 minuti per i principianti e da 60 minuti per i livelli più avanzati. 

Se dopo volessi prendere un’Arpa? Come faccio e quanto costa?

Lavoriamo sulle Arpe Celtiche, modelli più piccoli e dal costo contenuto ma di ottima qualità, che permettono lo studio e l’esecuzione di brani di varie difficoltà per tutti i livelli.  Oltre all’eventuale acquisto, le Arpe Celtiche (ma anche quelle grandi, chiamate Classiche) si possono affittare, così come si fa spesso con il pianoforte. 

Ecco alcuni modelli di Arpe Celtiche per l’affitto della ditta Salvi Harps

Chi è l’insegnante?

Mi chiamo Fabio Rizza, ho  36 anni, ho studiato Arpa prima al conservatorio di Como in Lombardia e poi al conservatorio di Parma, in Emilia Romagna, laureandomi con il massimo dei voti e la lode. Mi occupo da più di 15 anni ormai di insegnamento e concertismo, dedicando buona parte della mia vita professionale anche alla composizione di nuova musica per Arpa. 

Ho pubblicato 4 volumi con la casa editrice Stella Mattutina Edizioni, mentre tanti altri brani ed arrangiamenti sono disponibili in digitale presso siti appositamente concepiti per la musica d’arpa e lo store del mio sito. Molti dei miei brani sono studiati ed eseguiti da arpisti provenienti da più parti del mondo, questa è la cosa che mi entusiasma di più! Potete guardare alcune delle loro esecuzioni QUI. 

Il mio metodo d'insegnamento

Durante le prime lezioni cerco di carpire la “personalità musicale” dell’allievo, quali sono i suoi punti di forza (e tutti ne hanno) e quali i suoi punti deboli. Cerco di capire quanta pazienza ha e quale approccio, tra le varie possibilità, lo affatica di più e quale di meno. 

Se anche l’allievo è d’accordo, cerco di inserirlo al più presto in situazioni di musica d’insieme in modo da dare motivazione e farlo divertire. Come mi disse una divertente e brava insegnante una volta: “non studiamo mica per suonare negli sgabuzzini delle scope!”

Perché dovrei studiare l'Arpa?

Perché riempie l’animo di pace e serenità

Perché non è per niente così difficile come sembra o dicono

Perché nessuno strumento sa meravigliare gli ascoltatori più dell’arpa

Perché suonare in un ensemble di Arpe è divertente e magico!

Perché è possibile utilizzarla in ambito musico-terapico

… e tanto altro, che forse scoprirai tu stesso/a.


Interessato ad una lezione di prova gratuita e senza impegno? Contattami ai seguenti contatti:

fabiorizza@live.it

389 87 96 563

Video e Foto

Ensemble - Saggio Modica 2023 "Canone in re" di J. Pachelbel

Rebecca (11 anni) esegue "Bridge with chinese dragons" di B. Goodrich

Ensemble L. Primavera esegue "Estrella" di F. Rizza

Concerto Accademia Salzedo - 2023 - Auditorium P. Floridia