LEZIONI DI ARPA
dal vivo e su Skype

Formazione ed Esperienza di insegnamento
- Laurea Specialistica in Arpa con 110/110 e la Lode (Conservatorio di Parma)
- Ho insegnato presso le seguenti scuole: VARESE - Scuola Civica Musicale - Mondomusica - Scuola Monteverdi - BOLOGNA - Realsound - Consonanze (Casalecchio) - FERRARA - Progetto Giovanissimo (in collaborazione con Conservatorio di Ferrara) - Scuola di Musica il Temporale (Bentivoglio - Supplenza) - Scuola di Musica Bollini (Castel San Pietro Terme - Supplenza)
- Sono il presidente e l'insegnante di Arpa della scuola "Carlos Salzedo" di Modica con distaccamento a Ragusa, siamo attivi dal 2019 ma abbiamo già una decina di allievi di Arpa di ogni età in lezioni singole e d'ensemble, la classe è in costante crescita.

Su cosa lavoreremo?
All'inizio cerco subito di proiettare l'allievo verso una direzione che comprende la sincretica partecipazione di tre importantissimi elementi:
- Tecnica della mano
- Lettura delle note
- Ritmo
Si lavora sia attraverso l'utilizzo di materiale specifico per ognuno di questi aspetti e sia, in una fase successiva, in senso unitario: su un pezzo più o meno complesso molto spesso scelto dall'allievo stesso, assecondando i suoi gusti e la passione per un certo tipo di repertorio.

E' necessario avere lo strumento?
- Per quanto concerne le lezioni su Skype, per forza di cose: SI
- Per quanto concerne le lezioni dal vivo, personalmente, non metto fretta all'allievo, anzi!
Molto spesso chi è in possesso dell'arpa a casa ma non ha ancora ben fissi i concetti base della tecnica arpistica rischia di abituarsi a movimenti ed articolazioni sbagliate, molto difficili da togliere ed aggiustare in una fase successiva. Preferisco "riconoscere" personalmente quando è arrivato il momento che l'allievo proceda con l'affitto o l'acquisto di un'arpa, salvo rari casi, di solito, dopo un paio di mesi.

Sono troppo vecchio per cominciare?
Se hai 99 anni, difficoltà deambulatorie e quando ti svegli al mattino vedi San Pietro che batte l'orologio, forse sì. In tutti gli altri casi: ASSOLUTAMENTE NO.
L'età è importante solo nel caso si voglia tentare una ammissione in Conservatorio, ma anche in quel caso non è detto che un ragazzino di 12 anni o di 15 anni voglia veramente farlo (magari sono i genitori che hanno deciso per lui). Io sono entrato in conservatorio a 24 anni, da adulto, ma avevo alle spalle già tanta esperienza musicale: ho cominciato infatti a suonare il pianoforte a 5 anni.